Preloader

Office Address

2310 North Henderson Ave., Dallas, TX 75206

Phone Number

+1 (214) 646-3262
+359 897 65 77 77

Email Address

sales@cy-napea.com

Il Silenzio di Venezia: Quando il Codice Sommerge la Cultura

Il Silenzio di Venezia: Quando il Codice Sommerge la Cultura

Il sipario si apre — Architetti dell’immaginazione, bersagli dell’infiltrazione

Nei canali labirintici di Venezia, dove l’arte respira attraverso la pietra e la tradizione scorre con la marea, la Biennale di Venezia non è soltanto un faro culturale — è una roccaforte delle idee più ambiziose al mondo.
Fondata nel 1895, questa venerabile istituzione si è espansa nei secoli trasformandosi in un motore di pluralismo creativo, con sezioni che abbracciano Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica e Teatro. Un luogo che custodisce la memoria e plasma la modernità.

Biennale1
 

Nel 2025, la Biennale è guidata dal presidente Piergiorgio Battufooco e registra 18,1 milioni di dollari di entrate annuali, sostenute generosamente da finanziamenti pubblici, sponsor privati e partenariati intellettuali.
Il suo dipartimento più provocatorio sul piano concettuale — la Biennale di Architettura — apre le porte con il tema:
“Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”
Un ambizioso tentativo di collegare l’anima organica dell’umanità con la mente sintetica delle macchine.

Ma mentre i visitatori affollano i padiglioni e i curatori definiscono le ultime installazioni, la silenziosa rottura si fa sentire.

Il 7 luglio, i server interni collassano. Le email smettono di funzionare. I sistemi di pagamento si bloccano.
Un festival che vive di connessione — artistica e logistica — viene digitalmente reciso.

Ed entra in scena incransom.

Un'entità elusiva e silenziosa.
Nessuna ideologia. Nessun proclama sui social. Nessun manifesto nel dark web.
Solo precisione e devastazione criptata.
Oltre 800 gigabyte di dati sensibili — bilanci finanziari, informazioni personali, archivi di donatori e documenti contrattuali — vengono sigillati dietro una crittografia ostile.

Ciò che rende incransom così inquietante è la scelta del bersaglio.
Non una banca multinazionale. Non un colosso tecnologico.
Ma un simbolo.
Un festival dedicato alla collaborazione e allo scambio culturale.

Cy-Napea® ritiene che non si tratti di un furto, ma di una performance.
Un commento concepito attraverso il malware, diretto contro l’intelligenza collettiva che la Biennale osa celebrare.

Nella poetica ironia dell’era digitale, Venezia — un tempo governata dalle idee scolpite nel marmo e dipinte su tela — si ritrova ora a fare i conti con il silenzio dei segnali rubati.

 

Anatomia della violazione — I segnali che hanno sommerso la città

Biennale2

Sotto le sale di marmo e i sogni digitali della Biennale di Venezia, il silenzio non era poetico — era progettato.
Il 7 luglio, una violazione ha squarciato il santuario culturale — non con graffiti o proteste, ma con script e payload malevoli.

L’attacco alla Biennale non è stato un colpo d’impulso.
È stato stratificato, chirurgico e sconvolgentemente intenzionale.

Secondo dati forensi confermati da Cy-Napea® tramite ransomware.live, gli autori dell’intrusione — operanti sotto il nome di incransom — hanno condotto una campagna mirata di infostealer che ha infiltrato:

  • 19 dipendenti interni

  • 82 utenti di sistema

  • 5 fornitori esterni

  • 35 nodi sulla superficie d’attacco esterna

Totale: 141 identità compromesse, ognuna un filo nel tessuto della macchina culturale veneziana.
Ma le identità erano solo l’inizio.

Gli strumenti utilizzati raccontano una storia ancora più inquietante:
una miscela di infostealer progettati per l’occultamento e la precisione, distribuiti come inviti avvelenati nelle caselle di posta della Biennale.

Malware impiegati nell’attacco:

Variante Infostealer

Percentuale di distribuzione

RedLine

44,9%

Lumma

20,3%

StealC

15,9%

Raccoon

11,6%

Vidar

5,8%

Azorult

1,4%

RedLine, il più diffuso, è noto per colpire credenziali salvate nei browser, account FTP e token di sessione.
Lumma, una minaccia emergente nel mercato dei malware, eccelle nell’elusione dei sistemi antivirus mentre aspira dati di autenticazione.
StealC e Raccoon sono spesso incorporati in PDF malevoli e inviti ad eventi — perfetto mimetismo in un ambiente basato sull’apertura e il dialogo.

Biennale3

Anche Vidar e Azorult, considerati minori in precedenti intrusioni, hanno dimostrato la loro efficacia quando impiegati in massa durante la fase più intensa di preparazione della Biennale.
Insieme, questi strumenti hanno costruito una rete di infiltrazione che ha eluso le difese perimetrali tradizionali.

Cy-Napea® conclude che il successo della violazione si è basato su due fattori chiave:

  • Fiducia come vulnerabilità — l’architettura aperta della Biennale ha favorito la partecipazione transfrontaliera e multidevice, rendendola bersaglio ideale per tecniche di ingegneria sociale.

  • Silenzio come strategia — incransom non ha lasciato firme. È svanito.
    Nessuna dichiarazione pubblica, nessuna fuga di notizie.
    Solo crittografia e estorsione, accuratamente nascosti dai media fino a quando il danno è stato irreversibile.

Se il tema della Biennale era celebrare l’intelligenza naturale e artificiale in armonia, questa violazione ne ha rivelato la divergenza
un luogo dove la malizia sintetica ha danzato nei corridoi digitali, inosservata fino a quando il sipario non era già calato.

 

Il costo del silenzio — Danni, sanzioni e il prezzo dell’esposizione culturale

La Biennale di Venezia è da tempo un santuario per le idee. Ma all’indomani della violazione di incransom, è diventata un caso emblematico di fragilità digitale.
L’attacco non ha solo bloccato file — ha innescato una cascata di conseguenze che ora minacciano la stabilità finanziaria, la conformità normativa e la fiducia pubblica dell’istituzione.

Danni finanziari

Sebbene il fatturato annuo della Biennale fosse di 18,1 milioni di dollari, la violazione ha prodotto perdite che potrebbero eguagliare o persino superare tale cifra.
Secondo i parametri del settore per incidenti da ransomware in ambito culturale ed educativo, Cy-Napea® stima:

Costi diretti:

  • Ripristino dei sistemi, audit forensi e aggiornamenti infrastrutturali: 2–3 milioni di dollari

  • Consulenze legali e comunicazione di crisi: oltre 500.000 dollari

  • Chiusure operative temporanee e interruzioni degli eventi: 1,2 milioni di dollari

Costi indiretti:

  • Ritiro di sponsor e titubanza dei donatori: 3–5 milioni di dollari in 12 mesi

  • Danno reputazionale e riduzione della partecipazione: 1,5 milioni di dollari in mancati ricavi da biglietti e merchandising

  • Aumento dei premi assicurativi e rinegoziazione delle coperture: oltre 400.000 dollari

Impatto finanziario complessivo stimato: 8–11 milioni di dollari
(esclusi eventuali riscatti richiesti e deterioramento della reputazione a lungo termine)

Sanzioni normative: NIS2 e GDPR

Biennale4

Come ente pubblico e integrato a livello internazionale, la Biennale rientra nel campo di applicazione di NIS2 e GDPR.
La violazione ha comportato mancanze di conformità su più fronti.

Secondo la direttiva NIS2 (Network and Information Security):

  • Mancata adozione di adeguate misure di gestione del rischio informatico

  • Ritardo nella segnalazione dell’incidente

  • Esposizione di vulnerabilità di terze parti

Come organismo essenziale, la Biennale rischia sanzioni fino a:

  • 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo globale, a seconda della cifra più alta
    Altre sanzioni possibili includono:

  • Audit di sicurezza obbligatori

  • Ordini vincolanti di conformità

  • Divulgazione pubblica delle violazioni

  • Sospensioni temporanee dei ruoli manageriali in caso di negligenza reiterata

Secondo il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati):

  • Esposizione di dati personali di dipendenti, collaboratori e donatori

  • Protezione insufficiente delle informazioni sensibili

  • Carenze nei protocolli di notifica delle violazioni

Le violazioni possono comportare:

  • Fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale

  • Richieste di risarcimento da parte degli interessati

  • Indagini delle autorità di protezione dei dati

  • Erosione duratura della reputazione nei paesi membri dell’UE

Il costo culturale

Al di là di numeri e regolamenti, la Biennale si confronta ora con una resa dei conti esistenziale.
Può un’istituzione costruita sull’apertura sopravvivere in un mondo che punisce la trasparenza con l’esploitazione?
Può la diplomazia culturale prosperare quando la sua infrastruttura digitale viene trasformata in un’arma?

 

Oltre la violazione — Prevenzione, preparazione e il potere della conoscenza

Il collasso digitale della Biennale di Venezia non è stato solo un guasto infrastrutturale — è stato un fallimento di anticipazione.
E sebbene il danno sia ormai compiuto, la lezione resta: le istituzioni culturali devono evolversi da custodi passivi dei dati a difensori attivi della sicurezza digitale.

Cy-Napea® promuove da tempo un approccio multilivello alla cybersicurezza — non un singolo muro di protezione, ma una fortezza di sistemi interconnessi e consapevolezza umana.
Se questo modello fosse stato applicato, la violazione alla Biennale avrebbe potuto essere evitata o avere un impatto notevolmente ridotto.

I Quattro Livelli di Difesa

1. Formazione sulla sicurezza informatica

Biennale6

Prima che un malware si attivi, sfrutta l’errore umano.
Cy-Napea® prepara il personale a riconoscere phishing, ingegneria sociale e comportamenti sospetti tramite:

  • Simulazioni di attacchi

  • Riconoscimento delle minacce specifiche per ruolo

  • Feedback comportamentale in tempo reale

Così curatori, personale stagionale e amministratori diventano la prima linea di difesa.

2. Sicurezza avanzata delle email

La maggior parte degli infostealer penetra tramite la posta elettronica.
I filtri AI di Cy-Napea® sarebbero stati in grado di:

  • Bloccare tentativi di phishing e domini falsi

  • Segnalare falsi impersonamenti di funzionari e tecnici della Biennale

  • Analizzare anomalie comportamentali nel traffico email

Questo avrebbe neutralizzato il principale vettore di consegna usato da incransom.

3. Rilevamento avanzato delle minacce (EDR/XDR/MDR)

Una volta dentro, gli attaccanti puntano alla discrezione.
I sistemi Cy-Napea® avrebbero:

  • Identificato comportamenti anomali di crittografia

  • Isolato dispositivi infetti prima della propagazione laterale

  • Attivato contromisure automatiche contro l'esfiltrazione

Ogni dispositivo si trasforma in un sensore, ogni anomalia diventa un segnale di allarme.

4. Backup avanzato e ripristino istantaneo

Anche le difese migliori possono essere violabili.
Ma con i backup immutabili e il ripristino istantaneo di Cy-Napea®:

  • L’integrità dei dati è garantita

  • I sistemi possono essere ripristinati in poche ore

  • Il potere di estorcere un riscatto viene annullato

In questo modo si assicura la continuità operativa, persino nella crisi.

Una strategia resiliente per il futuro

La Biennale è nata per celebrare l’intelligenza — naturale, artificiale e collettiva.
Ma senza lungimiranza digitale, si è trasformata in una parabola di avvertimento.
Cy-Napea® non offre solo protezione: propone resilienza, tutela della reputazione e conformità normativa.

 

Dichiarazione legale

Questo articolo è fornito da Cy-Napea® a fini informativi e analitici. Non costituisce consulenza legale, garanzia di sicurezza informatica o rappresentanza ufficiale di individui o enti citati. Cy-Napea® non divulga metodologie interne se non quando autorizzata esplicitamente e non esegue analisi forensi senza contratto. Tutti i nomi e i dati citati provengono da fonti pubbliche e piattaforme di intelligence esterne.

 

Fonti

Biennale5
 

Cy-Napea® Team
Author

Cy-Napea® Team

Subscribe to our Newsletter

Be one of the first, who learns about newest Cyber threats

shape
https://www.facebook.com/cynapea
https://www.linkedin.com/company/cy-napea
Your experience on this site will be improved by allowing cookies. Learn more